La Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia pubblica il Bando di erogazione n. 3 del 2020 nel settore Volontariato, Filantropia e Beneficenza.
Ambiti di intervento e obiettivi dei progetti
Le proposte progettuali dovranno avere l’obiettivo di generare un cambiamento sostenibile e positivo nel lungo periodo, un impatto nella vita delle persone o nel contesto in cui l’iniziativa agisce, focalizzandosi sulle seguenti aree:
– prevenzione dell’isolamento sociale e del decadimento fisico e cognitivo, favorendo l’organizzazione e l’incremento di servizi qualificati che promuovano l’invecchiamento attivo (escluse le iniziative di co-housing);
– assistenza e supporto agli anziani in condizione di fragilità – con un’attenzione particolare alle persone sole e ai loro caregivers – mediante attività di sostegno psicologico, inclusione, assistenza domiciliare e la creazione o l’implementazione di una rete assistenziale per l’individuazione preventiva dei bisogni specifici che le persone anziane esprimono.
Le risorse a disposizione
Le risorse a disposizione per il presente Bando ammontano complessivamente ad € 140.000,00.
SOGGETTI AMMISSIBILI
I progetti dovranno essere presentati esclusivamente da Enti del Terzo Settore.
In attesa dell’istituzione del Registro unico nazionale del Terzo settore, ai sensi dell’art. 101, c. 2 del Codice del Terzo settore e dell’art. 17, c. 3 del D.lgs. n. 112 del 2017, sono già da considerarsi quali Enti del Terzo Settore, allorché iscritti nei propri registri e anagrafi previsti dalla disciplina previgente: organizzazioni di volontariato; associazioni di promozione sociale; imprese sociali (D.lgs. n. 112 del 2017); cooperative sociali (Legge n. 381 del 1991); organizzazioni non lucrative di utilità sociale (D.lgs. n. 460 del 1997)
- Ogni progetto dovrà avere almeno 1 partner obbligatorio, senza alcun vincolo sulla loro natura giuridica, che si impegni a partecipare in modo attivo al raggiungimento degli obiettivi prefissati.
- I partner non possono essere in alcun modo (diretto o indiretto) destinatari di risorse
- Ciascun soggetto richiedente non potrà presentare più di un progetto sul presente Bando, pena l’esclusione di tutti i progetti.
Ambiti territoriali
I progetti dovranno avere una ricaduta esclusiva in uno o più dei territori di competenza della Fondazione stessa:
Assisi | Montone | ||
Bastia Umbra | Nocera Umbra | ||
Bettona | Norcia | ||
Bevagna | Paciano | ||
Cascia | Panicale | ||
Castiglione del Lago | Passignano sul Trasimeno | ||
Città della Pieve | Perugia | ||
Collazzone | Piegaro | ||
Corciano | Pietralunga | ||
Costacciaro | Preci | ||
Deruta | Scheggia e Pascelupo | ||
Fossato di Vico | Scheggino | ||
Fratta Todina | Sigillo | ||
Gualdo Tadino | Spello | ||
Gubbio | Todi | ||
Lisciano Niccone | Torgiano | ||
Magione | Tuoro sul Trasimeno | ||
Marsciano | Umbertide | ||
Massa Martana | Valfabbrica | ||
Monte Castello di Vibio | |||
Contributo e autofinanziamento/cofinanziamento
Il contributo richiesto alla Fondazione non potrà superare l’importo di € 20.000,00 tenuto conto che la Fondazione finanzierà il progetto fino ad una concorrenza massima dell’80%.
Pertanto l’autofinanziamento/cofinanziamento obbligatorio non dovrà essere inferiore al 20% del costo complessivo.
Criteri di valutazione
Decorsi i termini di presentazione dei progetti si procederà preliminarmente alla verifica dei criteri di ammissibilità.
Ogni progetto sarà valutato, in centesimi, secondo i seguenti criteri e in base al relativo peso percentuale di ciascuna voce:
- coerenza tra bisogni rilevati, azioni proposte e piano dei costi, obiettivi e metodologie (30%);
- innovatività: capacità dell’intervento di individuare strategie e interventi originali rispetto alla potenzialità del territorio, al target, ai processi e alla metodologia prevista (20%);
- impatto sociale sullo specifico territorio e capacità di promuovere reti di prossimità, valorizzando la partecipazione dei destinatari e delle associa-zioni di volontariato del territorio (30%);
- capacità di creare partenariati forti e stabili nelle azioni di progetto (20%).
Termini di presentazione
I progetti dovranno pervenire improrogabilmente entro e non oltre le ore 13 di Venerdì 24 Aprile 2020.
Modalità di presentazione
La modalità di presentazione delle domande di contributo prevede l’accredita-mento del soggetto richiedente sulla piattaforma ROL, raggiungibile tramite ap-posito collegamento presente sul sito internet www.fondazionecrpg.com, nella sezione “Bandi e Contributi” – “Richieste di contributo”.
Qualora non già effettuato, l’accreditamento dovrà avvenire entro e non oltre le ore 24.00 di Martedì 14 Aprile 2020.
I progetti dovranno essere presentati esclusivamente attraverso la piattaforma ROL.
In allegato copia del Bando
Bando-Volontariato-Welfare-di-prossimità-per-la-popolazione-anziana
Per tutte le info e la modulistica CLICCA QUI