VIDEO GALLERY
-
Don Luigino Ciotti al 41° Congresso nazionale Legacoop
Don Luigi Ciotti, presidente dell’Associazione Libera: “Non posso dimenticare che con il vostro sostegno è stato possibile creare il Consorzio Libera Terra, Abbiamo fatto tanta strada insieme e ancora tanta ce ne è da fare”.
- ISCRIVITI AL NOSTRO CANALE - https://www.youtube.com/channel/UC2-LnOzaS6O6cnRTMTBCUXg?sub_confirmation=1 -
Pratiche di Amministrazione Condivisa il valore aggiunto della collaborazione
“Pratiche di Amministrazione Condivisa” il valore aggiunto della collaborazione tra amministrazioni pubbliche ed enti del terzo settore
“Nodo cruciale per la creazione di servizi”
Grande successo per il convegno "Pratiche di Amministrazione Condivisa” organizzato dal Comune di Spoleto, dalla Cooperativa Il Cerchio e dal Forum del Terzo Settore tenutosi lo scorso venerdì 24 febbraio al cinema Sala Frau a Spoleto.
Oltre 100 persone in presenza e altre online (l’evento è stato trasmesso in Diretta-Streaming sulla pagina Facebook della Cooperativa Il Cerchio e di Legacoop Umbria) hanno assistito all’evento e ascoltato gli interessanti approfondimenti su un modello organizzativo innovativo, in grado di ottimizzare i servizi e riportare in vita alcuni luoghi in disuso delle città.
Hanno aperto i lavori i saluti istituzionali da parte del Sindaco del Comune di Spoleto Andrea Sisti, della Presidente della Cooperativa Il Cerchio Serenella Banconi e del Portavoce del Forum Regionale del Terzo Settore Paolo Tamiazzo i quali hanno introdotto il tema con delle prime riflessioni.
Tra i relatori professionisti del calibro di Luciano Gallo, Referente per l’Innovazione Amministrativa di ANCI Emilia Romagna e la spoletina Vanessa Pallucchi, Portavoce del Forum Nazionale del Terzo Settore, hanno apportato qualità ed esperienza al dibattitto, illustrando il percorso normativo svolto per giungere alla metodologia dell’Amministrazione Condivisa con un occhio di riguardo alle applicazioni pratiche e prospettive future.
Spazio anche ad alcune esperienze sul territorio con il racconto di alcune pratiche di co-progettazione umbra grazie agli interventi del Sindaco del Comune di Baschi Damiano Bernardini e del Direttore della Cooperativa Il Quadrifoglio Andrea Massino che hanno ripercorso l’esperienza “Baschi in Rete”, finalizzata al contrasto della povertà educativa nelle aree interne del comune; oppure il contributo del Sindaco di Castiglione del Lago Matteo Burico del Responsabile Area Cultura e Comunicazione Antonio Meoni e Nadia Pasquali, Vicepresidente della Cooperativa Lagodarte che, grazie all’amministrazione condivisa, hanno “rigenerato” il Cinema Caporali e il complesso monumentale Palazzo della Corgna. Tra gli interventi anche quello del Comune di Spoleto con la Dirigente Stefania Nichinonni e l’Esperto Alfonso Raus, i quali hanno descritto l’esperienza di “Agenda Urbana”. A moderare gli interventi è stato Andrea Bernardoni, Presidente di Legacoopsociali Umbria.
Un pomeriggio denso di interventi e significati, con un’ottima risposta da parte di tutta la cittadinanza e che si pone come il primo di una serie di approfondimenti sul tema che oggi rappresenta un nodo cruciale per la creazione di servizi.
- ISCRIVITI AL NOSTRO CANALE - https://www.youtube.com/channel/UC2-LnOzaS6O6cnRTMTBCUXg?sub_confirmation=1 -
13°Congresso di Legacoop Umbria sessione pomeridiana
13°Congresso di Legacoop Umbria
L'impresa del futuro:
cooperativa, per tuttƏ
Interverranno
Andrea Romizi Sindaco di Perugia
Stefania Proietti Presidente della Provincia
Donatella Tesei Presidente della Regione Umbria
Mattia Granata Presidente Centro Studi Legacoop
Simone Gamberini Direttore Coopfond candidato alla Presidenza Nazionale Legacoop
Mauro Lusetti Presidente Legacoop
- ISCRIVITI AL NOSTRO CANALE - https://www.youtube.com/channel/UC2-LnOzaS6O6cnRTMTBCUXg?sub_confirmation=1 -
13° Congresso Legacoop Umbria
13°Congresso di Legacoop Umbria
L'impresa del futuro:
cooperativa, per tuttƏ
Interverranno
Andrea Romizi Sindaco di Perugia
Stefania Proietti Presidente della Provincia
Donatella Tesei Presidente della Regione Umbria
Mattia Granata Presidente Centro Studi Legacoop
Simone Gamberini Direttore Coopfond candidato alla Presidenza Nazionale Legacoop
Mauro Lusetti Presidente Legacoop
- ISCRIVITI AL NOSTRO CANALE - https://www.youtube.com/channel/UC2-LnOzaS6O6cnRTMTBCUXg?sub_confirmation=1 -
13° Congresso Legacoop Umbria
13°Congresso di Legacoop Umbria
L'impresa del futuro:
cooperativa, per tuttƏ
Interverranno
Andrea Romizi Sindaco di Perugia
Stefania Proietti Presidente della Provincia
Donatella Tesei Presidente della Regione Umbria
Mattia Granata Presidente Centro Studi Legacoop
Simone Gamberini Direttore Coopfond candidato alla Presidenza Nazionale Legacoop
Mauro Lusetti Presidente Legacoop
- ISCRIVITI AL NOSTRO CANALE - https://www.youtube.com/channel/UC2-LnOzaS6O6cnRTMTBCUXg?sub_confirmation=1 -
Andrea Radicchi ci parla del Servizio Civile 2022
🔵🔴 BANDO 22/23 del #ServizioCivile, un'opportunità di crescita lavorativa per i giovani dell'#Umbria. 🔵🔴
🙌 Vivi un’esperienza che ti cambia la vita! Partecipa al Servizio Civile scegliendo uno dei progetti di Legacoop Umbria.
🔍 Come fare? Telo spiega Andrea Radicchi Responsabile Servizio Civile Legacoop Umbria
poi vai su
https://www.legacoopumbria.coop/legacoop-umbria-servizio-civile-universale-presentazione-domanda/
- ISCRIVITI AL NOSTRO CANALE - https://www.youtube.com/channel/UC2-LnOzaS6O6cnRTMTBCUXg?sub_confirmation=1 -
Coop Centro Italia e Fondazione Noi Legacoop Toscana restaurano il Gonfalone del Farneto di Perugino
La Galleria Nazionale dell’Umbria di Perugia ha ospitato la presentazione dell’avvio del progetto di restauro del Gonfalone del Farneto di Pietro Perugino, reso possibile grazie al finanziamento di Coop Centro Italia e all’impegno di Fondazione NOI Legacoop Toscana nell’ambito di un più ampio progetto culturale volto a valorizzare la mostra “Il meglio maestro d’Italia. Perugino nel suo tempo”.
L’opera, dipinta a tempera su tela dall’artista umbro intorno al 1472, è uno stendardo processionale proveniente dal convento francescano della Santissima Pietà del Farneto a Colombella, presso Perugia, e sarà parte del percorso espositivo della grande mostra “Il meglio maestro d’Italia”. Perugino nel suo tempo, in programma alla Galleria Nazionale dell’Umbria di Perugia, dal 4 marzo all’11 giugno 2023, che celebra Pietro Vannucci (1450 ca.-1523), il più importante pittore attivo negli ultimi due decenni del Quattrocento, in occasione del V centenario della sua morte.
All’incontro erano presenti i curatori della rassegna, Marco Pierini e Veruska Picchiarelli, rispettivamente direttore e conservatrice della Galleria Nazionale dell’Umbria, Antonio Bomarsi, presidente del Consiglio di Amministrazione di Coop Centro Italia e Irene Mangani, presidente della Fondazione NOI Legacoop Toscana.
“Contribuire concretamente al restauro di questa splendida opera e, più in generale, ad un evento così importante è per noi un onore e motivo di grande orgoglio” ha dichiarato Antonio Bomarsi, presidente del Consiglio di Amministrazione di Coop Centro Italia.
“Può apparire ai più strano – ha proseguito Antonio Bomarsi – che una cooperativa che opera nella distribuzione di prodotti di consumo alimentare e non, abbia deciso di prendere parte ad un progetto di restauro. L’abbiamo fatto perché consapevoli dell’importanza che lo stesso può rappresentare per la Regione Umbria. Come Coop Centro Italia siamo fermamente convinti che investire in cultura significhi investire nel territorio e nel futuro del territorio stesso. La cultura ci unisce, è strumento di coesione sociale, ma al contempo è anche ponte verso ciò che non ci appartiene e non conosciamo, perché ci permette di comprenderlo al meglio. Investire in cultura per noi di Coop significa quindi partecipare in maniera diretta alla crescita socioculturale del nostro territorio e siamo lieti che grazie al nostro contributo una delle prime opere del Perugino potrà tornare al suo antico splendore ed essere ammirata, anche dopo il termine della mostra sul Perugino, presso questo splendido museo”.
“Tra gli obiettivi della Fondazione NOI Legacoop Toscana – ha sottolineato la sua presidente Irene Mangani – c’è quello di facilitare l’accesso alla cultura, soprattutto tra i giovani. Per questo siamo felici di partecipare alla promozione di un progetto tanto importante come la splendida mostra che celebrerà i 500 anni del Perugino. Speriamo che un gran numero di giovani e soci delle cooperative aderenti a Legacoop voglia partecipare a questo appuntamento”.
“Quando parliamo di museo diffuso – ha affermato Marco Pierini, direttore della Galleria Nazionale dell’Umbria – pensiamo sempre alle opere: in realtà diffondere un museo passa soprattutto dalla sensibilità di persone che riconoscono nella cultura un valore identitario e socialmente fondamentale. Il patrimonio, lo insegna la Convenzione di Faro, è della e per la comunità: azioni come quella che stiamo presentando è la conferma che il lavoro che stiamo facendo nel veicolare un’idea di arte a trecentosessanta gradi sta andando nella giusta direzione”.
“Iniziative come questa – ha concluso Marco Pierini – servono a coprire aspetti del nostro agire quotidiano che vanno dal restauro, passando per la didattica, sino alla comunicazione e promozione, e sono esempi brillanti di come un museo dovrebbe dialogare e coinvolgere”.
Nel Gonfalone del Farneto la critica concorda nel riconoscere una delle prove capitali del giovane Pietro Perugino, che vi lavorò nei primi anni settanta del Quattrocento, all’indomani del fondamentale periodo formativo trascorso a Firenze nella bottega di Andrea del Verrocchio, accanto a “compagni di studi” quali Leonardo da Vinci, Sandro Botticelli e Domenico Ghirlandaio. La profonda e personale rimeditazione degli insegnamenti appresi dall’orafo, scultore e pittore fiorentino è evidente nel trattamento dei volumi e delle anatomie, nella modulazione dei panneggi, resi quasi come fossero lamine metalliche, nella definizione del paesaggio aggiornata sui modelli fiamminghi.
Il dipinto raffigura il Compianto sul corpo di Cristo, adagiato in grembo alla Madre e venerato da san Girolamo e dalla Maddalena.
- ISCRIVITI AL NOSTRO CANALE - https://www.youtube.com/channel/UC2-LnOzaS6O6cnRTMTBCUXg?sub_confirmation=1 -
13° Congresso Legacoop Umbria
13° Congresso della Lega Regionale Cooperative e Mutue dell’Umbria che si svolgerà a PERUGIA IL 13 FEBBRAIO 2023 c/o il Centro Congressi “Quattrotorri”
- ISCRIVITI AL NOSTRO CANALE - https://www.youtube.com/channel/UC2-LnOzaS6O6cnRTMTBCUXg?sub_confirmation=1 -
Concerto di Natale Ceramiche Noi a lume di 100 candele
- ISCRIVITI AL NOSTRO CANALE - https://www.youtube.com/channel/UC2-LnOzaS6O6cnRTMTBCUXg?sub_confirmation=1 -
Servizio civile scegli Legacoop Umbria
- ISCRIVITI AL NOSTRO CANALE - https://www.youtube.com/channel/UC2-LnOzaS6O6cnRTMTBCUXg?sub_confirmation=1 -
Legacoop Umbria sviluppa il Bando Solar Attack
〰 Nicola Stabile della Rete Cooperativa 110 , Gbm Coop e nostro Vicepresidente
📺 che è stato ospite di Umbria TV
☀️per parlare del bando SOLAR ATTACK della Regione Umbria
➖ 𝙘𝙝𝙚 𝙝𝙖 𝙘𝙤𝙢𝙚 𝙤𝙗𝙞𝙚𝙩𝙩𝙞𝙫𝙤 𝙦𝙪𝙚𝙡𝙡𝙤 𝙙𝙞 𝙞𝙣𝙘𝙚𝙣𝙩𝙞𝙫𝙖𝙧𝙚 𝙡'𝙖𝙪𝙩𝙤𝙘𝙤𝙣𝙨𝙪𝙢𝙤 𝙙𝙚𝙡𝙡𝙚 𝙖𝙯𝙞𝙚𝙣𝙙𝙚 𝙖𝙩𝙩𝙧𝙖𝙫𝙚𝙧𝙨𝙤 𝙞𝙣𝙘𝙚𝙣𝙩𝙞𝙫𝙞 𝙥𝙚𝙧 𝙡𝙖 𝙧𝙚𝙖𝙡𝙞𝙯𝙯𝙖𝙯𝙞𝙤𝙣𝙚 𝙙𝙞 𝙞𝙢𝙥𝙞𝙖𝙣𝙩𝙞 𝙛𝙤𝙩𝙤𝙫𝙤𝙡𝙩𝙖𝙞𝙘𝙞 𝙚 𝙖𝙘𝙘𝙪𝙢𝙪𝙡𝙞
📍 𝕦𝕟𝕒 𝕞𝕒𝕟𝕠𝕧𝕣𝕒 𝕖𝕟𝕖𝕣𝕘𝕖𝕥𝕚𝕔𝕒 𝕕𝕒 2️⃣6️⃣ 𝕞𝕚𝕝𝕚𝕠𝕟𝕚 𝕕𝕚 𝕖𝕦𝕣𝕠 𝕡𝕖𝕣 𝕒𝕚𝕦𝕥𝕒𝕣𝕖 𝕝𝕖 𝕚𝕞𝕡𝕣𝕖𝕤𝕖 𝕟𝕖𝕝𝕝𝕒 𝕥𝕣𝕒𝕟𝕤𝕚𝕫𝕚𝕠𝕟𝕖 𝕖𝕟𝕖𝕣𝕘𝕖𝕥𝕚𝕔𝕒
ᴠᴜᴏɪ sᴀᴘᴇʀɴᴇ ᴅɪ ᴘɪᴜ̀? ɢᴜᴀʀᴅᴀ ɪʟ ᴠɪᴅᴇᴏ 👇
per info http://www.retecooperativa110.it/
- ISCRIVITI AL NOSTRO CANALE - https://www.youtube.com/channel/UC2-LnOzaS6O6cnRTMTBCUXg?sub_confirmation=1 -
5 domande sul Servizio Civile Universale
💥 PARTECIPA al bando 2020 del #ServizioCivile con uno dei progetti di Legacoop Umbria.
Per te:
✔️ Assegno Mensile di 439,50€
✔️ Attestato delle competenze professionalizzanti da inserire nel tuo Curriculum Vitae
🔵🔴 Inoltre il 30% dei ragazzi che ha partecipato al Servizio Civile con Legacoop Umbria, ha continuato a lavorare in cooperativa dopo l'anno di servizio.
❓ Come partecipare?
👉 Vai a questo link: https://www.legacoopumbria.coop/legacoop-umbria-servizio-civile-universale-presentazione-domanda/
👉 Scegli il progetto su misura per te
👉 e presenta la domanda di partecipazione online
- ISCRIVITI AL NOSTRO CANALE - https://www.youtube.com/channel/UC2-LnOzaS6O6cnRTMTBCUXg?sub_confirmation=1 -
Le cooperative di Legacoop Umbria ed il Servizio Civile
💥 PARTECIPA al bando 2020 del #ServizioCivile con uno dei progetti di Legacoop Umbria.
Per te:
✔️ Assegno Mensile di 439,50€
✔️ Attestato delle competenze professionalizzanti da inserire nel tuo Curriculum Vitae
🔵🔴 Inoltre il 30% dei ragazzi che ha partecipato al Servizio Civile con Legacoop Umbria, ha continuato a lavorare in cooperativa dopo l'anno di servizio.
❓ Come partecipare?
👉 Vai a questo link: https://www.legacoopumbria.coop/legacoop-umbria-servizio-civile-universale-presentazione-domanda/
👉 Scegli il progetto su misura per te
👉 e presenta la domanda di partecipazione online
- ISCRIVITI AL NOSTRO CANALE - https://www.youtube.com/channel/UC2-LnOzaS6O6cnRTMTBCUXg?sub_confirmation=1 -
Quali competenze hai acquisito grazie al Servizio Civile in Legacoop Umbria
💥 PARTECIPA al bando 2020 del #ServizioCivile con uno dei progetti di Legacoop Umbria.
Per te:
✔️ Assegno Mensile di 439,50€
✔️ Attestato delle competenze professionalizzanti da inserire nel tuo Curriculum Vitae
🔵🔴 Inoltre il 30% dei ragazzi che ha partecipato al Servizio Civile con Legacoop Umbria, ha continuato a lavorare in cooperativa dopo l'anno di servizio.
❓ Come partecipare?
👉 Vai a questo link: https://www.legacoopumbria.coop/legacoop-umbria-servizio-civile-universale-presentazione-domanda/
👉 Scegli il progetto su misura per te
👉 e presenta la domanda di partecipazione online
- ISCRIVITI AL NOSTRO CANALE - https://www.youtube.com/channel/UC2-LnOzaS6O6cnRTMTBCUXg?sub_confirmation=1 -
Se ti dico SERVIZIO CIVILE qual è la prima parola che ti viene in mente
💥 PARTECIPA al bando 2020 del #ServizioCivile con uno dei progetti di Legacoop Umbria.
Per te:
✔️ Assegno Mensile di 439,50€
✔️ Attestato delle competenze professionalizzanti da inserire nel tuo Curriculum Vitae
🔵🔴 Inoltre il 30% dei ragazzi che ha partecipato al Servizio Civile con Legacoop Umbria, ha continuato a lavorare in cooperativa dopo l'anno di servizio.
❓ Come partecipare?
👉 Vai a questo link: https://www.legacoopumbria.coop/legacoop-umbria-servizio-civile-universale-presentazione-domanda/
👉 Scegli il progetto su misura per te
👉 e presenta la domanda di partecipazione online
- ISCRIVITI AL NOSTRO CANALE - https://www.youtube.com/channel/UC2-LnOzaS6O6cnRTMTBCUXg?sub_confirmation=1 -
Come presentare la domanda per il Servizio Civile
💥 PARTECIPA al bando 2020 del #ServizioCivile con uno dei progetti di Legacoop Umbria.
Per te:
✔️ Assegno Mensile di 439,50€
✔️ Attestato delle competenze professionalizzanti da inserire nel tuo Curriculum Vitae
🔵🔴 Inoltre il 30% dei ragazzi che ha partecipato al Servizio Civile con Legacoop Umbria, ha continuato a lavorare in cooperativa dopo l'anno di servizio.
❓ Come partecipare?
👉 Vai a questo link: https://www.legacoopumbria.coop/legacoop-umbria-servizio-civile-universale-presentazione-domanda/
👉 Scegli il progetto su misura per te
👉 e presenta la domanda di partecipazione online
- ISCRIVITI AL NOSTRO CANALE - https://www.youtube.com/channel/UC2-LnOzaS6O6cnRTMTBCUXg?sub_confirmation=1 -
Vuoi fare una cooperativa, scopri il Bando My Self pus con Legacoop Umbria
- ISCRIVITI AL NOSTRO CANALE - https://www.youtube.com/channel/UC2-LnOzaS6O6cnRTMTBCUXg?sub_confirmation=1 -
Servizio Civile Universale Bando 2022 inizio attività giugno 2023
• USCITA BANDO: DICEMBRE 2022
• POSTI DISPONIBILI IN TUTTA L’UMBRIA: 204
• CHI PUÒ PARTECIPARE: RAGAZZ* TRA I 18 E 29 ANNI NON COMPIUTI
• DURATA: 12 MESI
• RIMBORSO SPESE: 444,30€ mensili
• RILASCIO ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE FINALE E CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE VALIDE AI FINI CURRICULARI
• VALIDO COME TIROCINIO PER ALCUNI CORSI DI LAUREA
Fai anche tu un’esperienza unica, diventa operatore volontario del Servizio Civile scegliendo uno dei progetti di Legacoop Umbria!!
Solo partecipando al Servizio Civile Universale con LEGACOOP UMBRIA il 30% degli operatori volontari viene assunto dalla cooperativa dove ha prestato Servizio Civile.
La domanda di partecipazione potrà essere presentata a partire dal giorno di uscita del bando di selezione, previsto per dicembre 2022.
Desideri ricevere la notizia di pubblicazione del bando?
Compila il Form al sito
https://www.legacoopumbria.coop/legacoop-umbria-servizio-civile-universale-presentazione-domanda/
Senza alcun impegno ti informeremo dell’uscita del bando e dei progetti disponibili.
- ISCRIVITI AL NOSTRO CANALE - https://www.youtube.com/channel/UC2-LnOzaS6O6cnRTMTBCUXg?sub_confirmation=1 -
Ceramiche Noi dialoga con il Commissario Schmit al Forum europeo occupazione e i diritti sociali
- ISCRIVITI AL NOSTRO CANALE - https://www.youtube.com/channel/UC2-LnOzaS6O6cnRTMTBCUXg?sub_confirmation=1 -
Nel Discorso sullo stato dell'Unione Ursula Von der Leyen cita Ceramiche NOI
- ISCRIVITI AL NOSTRO CANALE - https://www.youtube.com/channel/UC2-LnOzaS6O6cnRTMTBCUXg?sub_confirmation=1 -
Comunità energetica È Nostra pala eolica Gubbio
- ISCRIVITI AL NOSTRO CANALE - https://www.youtube.com/channel/UC2-LnOzaS6O6cnRTMTBCUXg?sub_confirmation=1 -
Andrea Laguardia nuovo Direttore di Legacoop Produzione e Servizi
Andrea Laguardia è il nuovo Direttore nazionale di Legacoop Produzione e Servizi. È stato nominato all’unanimità dalla Direzione dell’Associazione riunita a Roma.
Laguardia succede, a decorrere dal 1° novembre, a Fabrizio Bolzoni, che ha ricoperto la carica di Direttore dalla nascita di Legacoop Produzione e Servizi nel 2018, guidando precedentemente Legacoop Servizi in veste di Presidente dal 2013.
“In un periodo di crisi ed incertezze economiche come quello che stiamo attraversando, il Paese ha sempre più bisogno di cooperazione - ha commentato Andrea Laguardia - Per rispondere al meglio alle esigenze delle cooperative aderenti e di quelle che nasceranno abbiamo bisogno di un’Associazione forte, radicata nel territorio e molto visibile. L’impegno, da subito, sarà quello di aprire un dialogo con il nuovo Governo per chiedere misure emergenziali per far fronte agli aumenti dell’energia e delle materie prime che rischiano di mettere in ginocchio un intero tessuto produttivo”.
Laguardia ringrazia la Direzione nazionale per la fiducia nell’affidamento dell’incarico e il direttore uscente Fabrizio Bolzoni per il lavoro svolto e per aver gestito il passaggio in trasparenza nei tempi e nei modi corretti, in un clima di continuità che permette all’Associazione nazionale di proseguire in corsa, senza interruzioni, il proprio operato.
A Bolzoni, a conclusione del suo percorso professionale, i ringraziamenti anche dal Presidente di Legacoop Produzione e Servizi Gianmaria Balducci, dal Presidente di Legacoop Nazionale Mauro Lusetti e dalla Direzione tutta per l’attività svolta e per le doti umane, le capacità professionali e il profilo autenticamente cooperativo che ha connotato il suo lavoro.
Andrea Laguardia, classe 1972, è attuale Responsabile dei settori multiservizi, ristorazione collettiva e igiene ambientale di Legacoop Produzione e Servizi. Ruolo che ricopre a partire dal 2015. Nel mondo cooperativo dal 2005, è stato Presidente di Legacoop Servizi Lazio dal 2011 al 2014. Ha ricoperto e ricopre incarichi negli enti bilaterali dei settori di competenza; in particolare è stato Presidente di ONBSI dal 2020 al 2022 ed è componente del Comitato del Fondo di solidarietà servizi ambientali presso l’Inps Nazionale.
- ISCRIVITI AL NOSTRO CANALE - https://www.youtube.com/channel/UC2-LnOzaS6O6cnRTMTBCUXg?sub_confirmation=1 -
Legacoopsociali Umbria supporta le borse di studio al Master GIS
La nuova edizione del Master GIS, il master universitario per formare i “manager del sociale” targato Euricse ed Università di Trento, è ai blocchi di partenza con un’interessante novità. Per l’anno accademico 2022-2023 sono previste le nuove borse di studio a supporto degli stage, erogate dalle imprese sociali ed enti del Terzo Settore che ospitano i tirocini. Legacoop Umbria ha deciso di sostenere questa iniziativa mettendo a disposizione una borsa di studio a favore di chi vorrà svolgere i propri cinque mesi di stage presso l’associazione. La collaborazione nata in seno al Master GIS tra Euricse e Legacoop Umbria rafforza il dialogo tra l’Istituto di ricerca sull’economia sociale e l’ente che associa le cooperative ed i consorzi cooperativi della regione aderenti alla Lega Nazionale Cooperative e Mutue, offrendo al contempo grande fiducia in questo percorso formativo, vero e proprio trampolino di lancio per chi è intenzionato a lavorare nel settore della cooperazione.
Il termine per l’invio delle candidature al Master è fissato per il 3 ottobre 2022.
Gli enti del Terzo Settore, e le cooperative sociali nella fattispecie, operano quotidianamente in un contesto articolato in continuo mutamento. Una delle difficoltà emerse negli ultimi anni è quella trovare competenze e professionalità adeguate ad affrontare questo tipo di complessità. L’obiettivo del Master GIS – Il Master Universitario in Gestione di Imprese Sociali - è appunto quello di formare queste figure professionali e di mettere a disposizione degli enti del Terzo Settore dei collaboratori in grado di sostenerli nelle molteplici sfide che si trovano ad affrontare dal punto di vista gestionale e organizzativo.
Si tratta di figure formate per essere in grado di leggere la complessità del contesto di riferimento e agevolare il matching tra domanda e offerta di servizi, forti di una conoscenza ad ampio spettro e di un bagaglio di competenze tecnico-trasversali. Una “cassetta degli attrezzi” utile per progettare, gestire e valorizzare i processi di crescita delle realtà cooperative.
Coerentemente con la propria Mission, anche Legacoop Umbria ha deciso di credere nel progetto formativo del Master GIS che si pone l’obiettivo di coltivare una nuova generazione di cooperatori sociali. Per l’anno accademico 2022-2023 si impegna quindi con risorse proprie, attraverso una borsa di studio del valore di 1.500,00 euro a supporto dei cinque mesi di stage presso l’associazione.
La formula del Master GIS
Il Master GIS – il Master universitario in Gestione di Imprese Sociali - è targato Euricse ed Università di Trento (Dipartimento di Economia e Management, Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale, Facoltà di Giurisprudenza), vede il contributo di Fondazione Caritro, ed è anche il più antico corso annuale di formazione dedicato al non profit in Italia con un alto tasso di placement al termine degli stage formativi.
Il Master è rivolto a giovani laureati interessati ai temi dell’economia sociale, dell’imprenditoria e del management. Il percorso formativo si articola in sei mesi di didattica (da novembre 2022 ad aprile 2023) e cinque mesi di stage curriculare full-time (da maggio a settembre 2023) all’interno di Imprese Sociali e/o organizzazioni non-profit.
Durante il periodo di stage i corsisti del Master GIS sono chiamati a sviluppare e realizzare il “progetto di tirocinio” concordato con l’organizzazione ospitante, ovvero l’applicazione presso tale organizzazione delle competenze e degli strumenti gestionali acquisiti durante la parte didattica del Master GIS; ciò al fine di promuovere processi di innovazione, miglioramento e sviluppo sia di nuove progettualità che di attività già esistenti.
Le attività di tirocinio sono periodicamente monitorate da Euricse. Sono inoltre previste le figure del tutor aziendale (tra i dirigenti dell’impresa ospitante), e del tutor accademico (tra i docenti del Master).
Il termine per l’invio della domanda di partecipazione per l’edizione 2022/2023 è fissato al 3 ottobre.
Informazioni e modulo di iscrizione sul sito www.mastergis.eu
Le borse di studio a supporto degli stage così come le altre forme di finanziamento a copertura totale o parziale della quota di iscrizione sono consultabili a questo link https://www.mastergis.eu/borse-di-studio/
- ISCRIVITI AL NOSTRO CANALE - https://www.youtube.com/channel/UC2-LnOzaS6O6cnRTMTBCUXg?sub_confirmation=1 -
Ceramiche NOI a In Onda La7 "Lavoro all'alba contro il caro bollette"
Agli operai di Ceramisia di Città di Castello era stata comunicata la delocalizzazione in Armenia ad agosto 2019. Dopo i primi attimi di sconforto, messi si fronte alla possibilità di perdere il lavoro hanno deciso di investire nel proprio futuro e nel futuro del territorio. Si sono uniti in cooperativa ed hanno fondato Ceramica Noi, investendo 180 mila euro, acquistando i macchinari utilizzati dalla vecchia proprietà e affittando il capannone. “Tutti per uno un sogno per tutti “ recita lo slogan impresso sulla pelle che adesso acquista un significato maggiore, segno di chi ce l'ha fatta.
E così hanno riconquistato i vecchi clienti, per il 90 percento negli Stati Uniti, riuscendo a non fermare la produzione e ripartendo di slancio.
L’esperienza di Ceramica Noi indica una strada percorribile da tante altre imprese in crisi che anziché cessare l’attività possono essere salvate dai lavoratori in forma cooperativa.
- ISCRIVITI AL NOSTRO CANALE - https://www.youtube.com/channel/UC2-LnOzaS6O6cnRTMTBCUXg?sub_confirmation=1