VIDEO GALLERY
-
Gruppo cooperative Agricole di Trevi compie 50 anni
Stalle Aperte per festeggiare i 50 anni del Gruppo cooperative agricole di Trevi
“Ringraziamo tutti quelli che hanno creduto in noi in questi anni”
Il Gruppo Cooperative Agricole di Trevi ha aperto le proprie stalle ai visitatori per festeggiare i 50 anni di attività. Tante le persone intervenute, circa 300, alla festa di una realtà fondata il 7 luglio 1971 da un gruppo di 9 coltivatori diretti della zona, che ha deciso di soffiare sulle candeline ringraziando tutte le persone che ha incontrato sulla propria strada.
“La cooperativa è la storia di tanti soci – dice Luciano Chianella Presidente GCA Trevi - e di altrettanti lavoratori, conferitori di terreno, di soci di aziende agricole che ci conferiscono il foraggio. È la storia di un rapporto di collaborazione trentennale anche con dei fornitori che sono nostri partner e non solo venditori di prodotti e di servizi. Siamo il più grande produttore di latte dell'Umbria e tra i più grandi d'Italia, questo ci responsabilizza, tanto, perché grazie alla nostra realtà sulle tavole dei nostri corregionali arrivano prodotti sani, che guardano al benessere degli animali e alla qualità”.
Una storia che ha dinanzi a sé delle prospettive di grande valore, una bella esperienza, con la capacità di guardare anche alle nuove frontiere, come ad esempio quello della produzione di energia rinnovabile e lo sviluppo della filiera.
“La Cooperativa – afferma Andrea Radicchi Responsabile Dipartimento Legacoop Agroalimentare Umbria – è la storia di un territorio e dell’intera comunità di riferimento. È da sempre attenta all’innovazione tramite processi di meccanizzazione puntando fortemente su qualità del prodotto, sicurezza alimentare e benessere animale. Festeggiamo questo primo traguardo di 50 anni con una spinta verso il futuro: le nuove sfide dei mercati, innovazione digitale ed energetica, nuova programmazione europea mantenendo sempre saldi i valori e le radici cooperative che contraddistinguono il nostro sistema valoriale”.
L’evento dopo la visita dell’azienda che conta 4 stalle, (una a Trevi, una a Foligno, a Casalina e alla Polzella, di cui 3 da latte e una dedicata all’allevamento da carne) è proseguito con una tavola rotonda con l’Assessore all’Agricoltura della Regione Umbria Roberto Morroni, Cristian Maretti Presidente della Legacoop Agroittico alimentare, il Prof. Angelo Frascarelli Presidente Ismea coordinata da Andrea Radicchi di Legacoop.
“Sono lieto di festeggiare insieme – dice Roberto Morroni Assessore all’Agricoltura Regione Umbria - questo importante traguardo della cooperativa, che dimostra come il tessuto imprenditoriale del comparto primario in Umbria sia radicato e qualificante, con aziende e realtà associative solide, affidabili e intraprendenti”.
Hanno portato anche il proprio saluto alla cooperativa: Danilo Valenti Presidente Legacoop Umbria. Matteo Bartolini Presidente Cia, Anna Ciri Vicepresidente Confagricoltura Umbria, Albano Agabiti Presidente Coldiretti Umbria.
Un bel compleanno, quello festeggiato, per i soci della cooperativa che conta 2000 capi e che versa nell’economia umbra 7,5 milioni di litri di latte. Esempio virtuoso di capacità imprenditoriale, leader del settore nell’economia regionale, una realtà da sempre animata da uno spirito innovativo e dalla costante attenzione alla meccanizzazione aziendale.
- ISCRIVITI AL NOSTRO CANALE - https://www.youtube.com/channel/UC2-LnOzaS6O6cnRTMTBCUXg?sub_confirmation=1 -
Cooperativa Asad a Linea Verde con il progetto Orti Felici
Linea Verde - RaiUno
la nostra Asad Società Cooperativa Sociale
con il progetto Orti Felici ideato dal Comune diComune di Umbertide
tramite una convenzione con la USL Umbria 1
dove si svolgono attività di agricoltura sociale creando un'opportunità per le persone con disabilità
- ISCRIVITI AL NOSTRO CANALE - https://www.youtube.com/channel/UC2-LnOzaS6O6cnRTMTBCUXg?sub_confirmation=1 -
Premio della LUISS Business School per Miglior Progetto su Innovazione per Ceramiche NOI
Si è svolta nei giorni scorsi nella sede della Luiss Business School a Villa Blanc, a Roma, la cerimonia conclusiva dell’Export Executive Custom Program, un corso executive dedicato all’internazionalizzazione d’impresa e frutto dell’accordo di collaborazione tra Università Luiss, Regione Umbria e Arpal. Tra le aziende umbre partecipanti alle quali era stato richiesto di sviluppare un “Project Work” di fine corso su l’internazionalizzazione per la propria realtà, una tra tutte ha visto il riconoscimento più alto per il progetto: Ceramiche NOI la cooperativa tifernate ormai nota al pubblico per aver salvato il proprio lavoro anni fa e per i vari impegni in materia sociale e imprenditoriale torna alla ribalta con un riconoscimento di alto prestigio, Miglior Progetto - innovazione categoria Assoluta. Lorenzo Giornelli, amministratore e direttore commerciale nonché fautore del progetto e partecipante al Corso per la cooperativa infatti ha strutturato un piano di internazionalizzazione riguardante la Nuova Collezione KreTTO in omaggio ad Alberto Burri già presentata lo scorso anno al Fuorisalone che ora vedrà la messa in produzione, valorizzando non solo il prodotto in se ma anche il territorio e la comunità. La cooperativa associata a Legacoop Umbria, con quello che è l’emblema dell’arte trasportandola nella tavole di alta qualità, guardando agli Stati Uniti come mercato di riferimento ha ricevuto il plauso dei docenti aggiudicandosi l’ambito premio. “L’approvazione di una così importante realtà come LUISS Business School non può che renderci orgogliosi di quello che stiamo facendo e ci conferma che nonostante le avversità e difficoltà dei vari momenti passati il non aver mai mollato anzi aver potenziato le nostre competenze è la strada giusta per guardare al futuro”, sottolinea Marco Brozzi Presidente della cooperativa anch’esso presente alla celebrazione conclusiva in Roma. “È stata una esperienza davvero costruttiva e molto entusiasmante perché non solo ci ha permesso di apprendere nuove importanti nozioni in materia di Export ma ci ha consentito anche di costruire una nuova rete di imprese umbra da dove sono nate già collaborazioni. Ringrazio la Regione, l’assessore Michele Fioroni e Arpal Umbria per l’opportunità e sopratutto tutti i docenti di LUISS Business School in particolare il Prof. Luca Silla che è stato anche il mio tutor, l’Avv Giulietta Sada, il Prof. Emiliano Finocchi ed il Prof. Matteo Caroli per l’altissima professionalità con cui ci hanno seguito ed insegnato, auspicandoci che sia solo la prima di altre così importanti iniziative”, ha affermato Lorenzo Giornelli.
Il programma, iniziato a ottobre 2022, ha permesso a 21 imprenditori e manager del territorio di rafforzare le proprie competenze su temi quali la contrattualistica internazionale, l’e-commerce, gli scambi internazionali e di realizzare project work di taglio operativo. Il progetto formativo è stato ideato da Luiss Business School e sviluppato grazie ad una faculty composta da accademici di alto profilo e docenti provenienti dal mondo imprenditoriale e dalle agenzie di sviluppo nazionali.
- ISCRIVITI AL NOSTRO CANALE - https://www.youtube.com/channel/UC2-LnOzaS6O6cnRTMTBCUXg?sub_confirmation=1 -
Identità cooperativa 4° Principio Autonomia e Indipendenza evento Legacoop Umbria
Legacoop Umbria riflette sull'identità cooperativa
Avviato il percorso verso il 13° congresso regionale del 13 febbraio
Legacoop Umbria, nell’ambito del 41° Congresso di Legacoop partecipa al processo di riflessione e consultazione per approfondire lo studio sull’identità cooperativa avviato da ICA (Alleanza Internazionale delle Cooperative). Legacoop nazionale ha scelto sette realtà territoriali per discutere di ciascuno dei 7 princìpi cooperativi. Legacoop Umbria ospiterà uno degli appuntamenti che si terrà il 26 gennaio, dedicando una giornata di matching nella propria sede a Santa Lucia, ospitando i propri cooperatori e le cooperatrici che faranno un focus sul 4° principio cooperativo “ Autonomia ed Indipendenza : Le cooperative sono organizzazioni autonome, autosufficienti, controllate dai soci. Nel caso in cui esse sottoscrivano accordi con altre organizzazioni (incluso i governi) o ottengano capitale da fonti esterne, le cooperative sono tenute ad assicurare sempre il controllo democratico da parte dei soci e mantenere l’autonomia della cooperativa stessa”.
La restituzione delle elaborazioni e del confronto avverrà all’interno del 13° Congresso regionale di Legacoop Umbria previsto per il giorno 13 febbraio presso l'Hotel Quattrotorri.
“Come Legacoop Umbria intendiamo fare la nostra parte per attualizzare la nostra mission cooperativa. Il seminario avrà il metodo del World cafè e permetterà ai cooperatori presenti, di settori e generazioni diverse, di riflettere ed elaborare proposte sull’attualizzazione dei principi cooperativi, alla luce dell’esperienza svolta in cooperativa o nelle strutture associative. Abbiamo come obiettivo di rendere attuali e leggibili per le generazioni future i valori ed i principi cooperativi, nello spirito di tramandare la forma cooperativa”.
Durante l'evento il principio verrà analizzato e messo in discussione in relazione alle sfide del nostro tempo, individuate in: cambiamenti climatici, crisi demografica, innovazione e transizione digitale, riduzione delle disuguaglianze, promozione cooperativa. Come può questo principio rispondere a ognuno di questi grandi temi? Le conclusioni raggiunte, l’esito del dibattito, le idee raccolte durante l'evento, saranno raccontati e discussi prima nella sede congressuale regionale in vista di un più ampio approfondimento durante il Congresso nazionale di Roma.
- ISCRIVITI AL NOSTRO CANALE - https://www.youtube.com/channel/UC2-LnOzaS6O6cnRTMTBCUXg?sub_confirmation=1 -
13 Congresso Legacoop Umbria 13 febbraio 2023 TGR Umbria ore 13
- ISCRIVITI AL NOSTRO CANALE - https://www.youtube.com/channel/UC2-LnOzaS6O6cnRTMTBCUXg?sub_confirmation=1 -
Congresso di Legacoop L'impresa del futuro, cooperativa per tutte
- ISCRIVITI AL NOSTRO CANALE - https://www.youtube.com/channel/UC2-LnOzaS6O6cnRTMTBCUXg?sub_confirmation=1 -
Congresso Legacoop Umbria, Ricci lascia «Nuovo presidente individuato allunanimità»
- ISCRIVITI AL NOSTRO CANALE - https://www.youtube.com/channel/UC2-LnOzaS6O6cnRTMTBCUXg?sub_confirmation=1 -
Danilo Valenti nuovo Presidente Legacoop Umbria 13 febbraio 2023 Tef channel
- ISCRIVITI AL NOSTRO CANALE - https://www.youtube.com/channel/UC2-LnOzaS6O6cnRTMTBCUXg?sub_confirmation=1 -
LegaCoop, al via il 13° Congresso umbro
- ISCRIVITI AL NOSTRO CANALE - https://www.youtube.com/channel/UC2-LnOzaS6O6cnRTMTBCUXg?sub_confirmation=1 -
Danilo Valenti nuovo Presidente Legacoop Umbria 13 febbraio 2023 TGR Umbria ore 19
- ISCRIVITI AL NOSTRO CANALE - https://www.youtube.com/channel/UC2-LnOzaS6O6cnRTMTBCUXg?sub_confirmation=1 -
Don Luigino Ciotti al 41° Congresso nazionale Legacoop
Don Luigi Ciotti, presidente dell’Associazione Libera: “Non posso dimenticare che con il vostro sostegno è stato possibile creare il Consorzio Libera Terra, Abbiamo fatto tanta strada insieme e ancora tanta ce ne è da fare”.
- ISCRIVITI AL NOSTRO CANALE - https://www.youtube.com/channel/UC2-LnOzaS6O6cnRTMTBCUXg?sub_confirmation=1 -
Pratiche di Amministrazione Condivisa il valore aggiunto della collaborazione
“Pratiche di Amministrazione Condivisa” il valore aggiunto della collaborazione tra amministrazioni pubbliche ed enti del terzo settore
“Nodo cruciale per la creazione di servizi”
Grande successo per il convegno "Pratiche di Amministrazione Condivisa” organizzato dal Comune di Spoleto, dalla Cooperativa Il Cerchio e dal Forum del Terzo Settore tenutosi lo scorso venerdì 24 febbraio al cinema Sala Frau a Spoleto.
Oltre 100 persone in presenza e altre online (l’evento è stato trasmesso in Diretta-Streaming sulla pagina Facebook della Cooperativa Il Cerchio e di Legacoop Umbria) hanno assistito all’evento e ascoltato gli interessanti approfondimenti su un modello organizzativo innovativo, in grado di ottimizzare i servizi e riportare in vita alcuni luoghi in disuso delle città.
Hanno aperto i lavori i saluti istituzionali da parte del Sindaco del Comune di Spoleto Andrea Sisti, della Presidente della Cooperativa Il Cerchio Serenella Banconi e del Portavoce del Forum Regionale del Terzo Settore Paolo Tamiazzo i quali hanno introdotto il tema con delle prime riflessioni.
Tra i relatori professionisti del calibro di Luciano Gallo, Referente per l’Innovazione Amministrativa di ANCI Emilia Romagna e la spoletina Vanessa Pallucchi, Portavoce del Forum Nazionale del Terzo Settore, hanno apportato qualità ed esperienza al dibattitto, illustrando il percorso normativo svolto per giungere alla metodologia dell’Amministrazione Condivisa con un occhio di riguardo alle applicazioni pratiche e prospettive future.
Spazio anche ad alcune esperienze sul territorio con il racconto di alcune pratiche di co-progettazione umbra grazie agli interventi del Sindaco del Comune di Baschi Damiano Bernardini e del Direttore della Cooperativa Il Quadrifoglio Andrea Massino che hanno ripercorso l’esperienza “Baschi in Rete”, finalizzata al contrasto della povertà educativa nelle aree interne del comune; oppure il contributo del Sindaco di Castiglione del Lago Matteo Burico del Responsabile Area Cultura e Comunicazione Antonio Meoni e Nadia Pasquali, Vicepresidente della Cooperativa Lagodarte che, grazie all’amministrazione condivisa, hanno “rigenerato” il Cinema Caporali e il complesso monumentale Palazzo della Corgna. Tra gli interventi anche quello del Comune di Spoleto con la Dirigente Stefania Nichinonni e l’Esperto Alfonso Raus, i quali hanno descritto l’esperienza di “Agenda Urbana”. A moderare gli interventi è stato Andrea Bernardoni, Presidente di Legacoopsociali Umbria.
Un pomeriggio denso di interventi e significati, con un’ottima risposta da parte di tutta la cittadinanza e che si pone come il primo di una serie di approfondimenti sul tema che oggi rappresenta un nodo cruciale per la creazione di servizi.
- ISCRIVITI AL NOSTRO CANALE - https://www.youtube.com/channel/UC2-LnOzaS6O6cnRTMTBCUXg?sub_confirmation=1 -
13°Congresso di Legacoop Umbria sessione pomeridiana
13°Congresso di Legacoop Umbria
L'impresa del futuro:
cooperativa, per tuttƏ
Interverranno
Andrea Romizi Sindaco di Perugia
Stefania Proietti Presidente della Provincia
Donatella Tesei Presidente della Regione Umbria
Mattia Granata Presidente Centro Studi Legacoop
Simone Gamberini Direttore Coopfond candidato alla Presidenza Nazionale Legacoop
Mauro Lusetti Presidente Legacoop
- ISCRIVITI AL NOSTRO CANALE - https://www.youtube.com/channel/UC2-LnOzaS6O6cnRTMTBCUXg?sub_confirmation=1 -
13° Congresso Legacoop Umbria
13°Congresso di Legacoop Umbria
L'impresa del futuro:
cooperativa, per tuttƏ
Interverranno
Andrea Romizi Sindaco di Perugia
Stefania Proietti Presidente della Provincia
Donatella Tesei Presidente della Regione Umbria
Mattia Granata Presidente Centro Studi Legacoop
Simone Gamberini Direttore Coopfond candidato alla Presidenza Nazionale Legacoop
Mauro Lusetti Presidente Legacoop
- ISCRIVITI AL NOSTRO CANALE - https://www.youtube.com/channel/UC2-LnOzaS6O6cnRTMTBCUXg?sub_confirmation=1 -
13° Congresso Legacoop Umbria
13°Congresso di Legacoop Umbria
L'impresa del futuro:
cooperativa, per tuttƏ
Interverranno
Andrea Romizi Sindaco di Perugia
Stefania Proietti Presidente della Provincia
Donatella Tesei Presidente della Regione Umbria
Mattia Granata Presidente Centro Studi Legacoop
Simone Gamberini Direttore Coopfond candidato alla Presidenza Nazionale Legacoop
Mauro Lusetti Presidente Legacoop
- ISCRIVITI AL NOSTRO CANALE - https://www.youtube.com/channel/UC2-LnOzaS6O6cnRTMTBCUXg?sub_confirmation=1 -
Andrea Radicchi ci parla del Servizio Civile 2022
🔵🔴 BANDO 22/23 del #ServizioCivile, un'opportunità di crescita lavorativa per i giovani dell'#Umbria. 🔵🔴
🙌 Vivi un’esperienza che ti cambia la vita! Partecipa al Servizio Civile scegliendo uno dei progetti di Legacoop Umbria.
🔍 Come fare? Telo spiega Andrea Radicchi Responsabile Servizio Civile Legacoop Umbria
poi vai su
https://www.legacoopumbria.coop/legacoop-umbria-servizio-civile-universale-presentazione-domanda/
- ISCRIVITI AL NOSTRO CANALE - https://www.youtube.com/channel/UC2-LnOzaS6O6cnRTMTBCUXg?sub_confirmation=1 -
Coop Centro Italia e Fondazione Noi Legacoop Toscana restaurano il Gonfalone del Farneto di Perugino
La Galleria Nazionale dell’Umbria di Perugia ha ospitato la presentazione dell’avvio del progetto di restauro del Gonfalone del Farneto di Pietro Perugino, reso possibile grazie al finanziamento di Coop Centro Italia e all’impegno di Fondazione NOI Legacoop Toscana nell’ambito di un più ampio progetto culturale volto a valorizzare la mostra “Il meglio maestro d’Italia. Perugino nel suo tempo”.
L’opera, dipinta a tempera su tela dall’artista umbro intorno al 1472, è uno stendardo processionale proveniente dal convento francescano della Santissima Pietà del Farneto a Colombella, presso Perugia, e sarà parte del percorso espositivo della grande mostra “Il meglio maestro d’Italia”. Perugino nel suo tempo, in programma alla Galleria Nazionale dell’Umbria di Perugia, dal 4 marzo all’11 giugno 2023, che celebra Pietro Vannucci (1450 ca.-1523), il più importante pittore attivo negli ultimi due decenni del Quattrocento, in occasione del V centenario della sua morte.
All’incontro erano presenti i curatori della rassegna, Marco Pierini e Veruska Picchiarelli, rispettivamente direttore e conservatrice della Galleria Nazionale dell’Umbria, Antonio Bomarsi, presidente del Consiglio di Amministrazione di Coop Centro Italia e Irene Mangani, presidente della Fondazione NOI Legacoop Toscana.
“Contribuire concretamente al restauro di questa splendida opera e, più in generale, ad un evento così importante è per noi un onore e motivo di grande orgoglio” ha dichiarato Antonio Bomarsi, presidente del Consiglio di Amministrazione di Coop Centro Italia.
“Può apparire ai più strano – ha proseguito Antonio Bomarsi – che una cooperativa che opera nella distribuzione di prodotti di consumo alimentare e non, abbia deciso di prendere parte ad un progetto di restauro. L’abbiamo fatto perché consapevoli dell’importanza che lo stesso può rappresentare per la Regione Umbria. Come Coop Centro Italia siamo fermamente convinti che investire in cultura significhi investire nel territorio e nel futuro del territorio stesso. La cultura ci unisce, è strumento di coesione sociale, ma al contempo è anche ponte verso ciò che non ci appartiene e non conosciamo, perché ci permette di comprenderlo al meglio. Investire in cultura per noi di Coop significa quindi partecipare in maniera diretta alla crescita socioculturale del nostro territorio e siamo lieti che grazie al nostro contributo una delle prime opere del Perugino potrà tornare al suo antico splendore ed essere ammirata, anche dopo il termine della mostra sul Perugino, presso questo splendido museo”.
“Tra gli obiettivi della Fondazione NOI Legacoop Toscana – ha sottolineato la sua presidente Irene Mangani – c’è quello di facilitare l’accesso alla cultura, soprattutto tra i giovani. Per questo siamo felici di partecipare alla promozione di un progetto tanto importante come la splendida mostra che celebrerà i 500 anni del Perugino. Speriamo che un gran numero di giovani e soci delle cooperative aderenti a Legacoop voglia partecipare a questo appuntamento”.
“Quando parliamo di museo diffuso – ha affermato Marco Pierini, direttore della Galleria Nazionale dell’Umbria – pensiamo sempre alle opere: in realtà diffondere un museo passa soprattutto dalla sensibilità di persone che riconoscono nella cultura un valore identitario e socialmente fondamentale. Il patrimonio, lo insegna la Convenzione di Faro, è della e per la comunità: azioni come quella che stiamo presentando è la conferma che il lavoro che stiamo facendo nel veicolare un’idea di arte a trecentosessanta gradi sta andando nella giusta direzione”.
“Iniziative come questa – ha concluso Marco Pierini – servono a coprire aspetti del nostro agire quotidiano che vanno dal restauro, passando per la didattica, sino alla comunicazione e promozione, e sono esempi brillanti di come un museo dovrebbe dialogare e coinvolgere”.
Nel Gonfalone del Farneto la critica concorda nel riconoscere una delle prove capitali del giovane Pietro Perugino, che vi lavorò nei primi anni settanta del Quattrocento, all’indomani del fondamentale periodo formativo trascorso a Firenze nella bottega di Andrea del Verrocchio, accanto a “compagni di studi” quali Leonardo da Vinci, Sandro Botticelli e Domenico Ghirlandaio. La profonda e personale rimeditazione degli insegnamenti appresi dall’orafo, scultore e pittore fiorentino è evidente nel trattamento dei volumi e delle anatomie, nella modulazione dei panneggi, resi quasi come fossero lamine metalliche, nella definizione del paesaggio aggiornata sui modelli fiamminghi.
Il dipinto raffigura il Compianto sul corpo di Cristo, adagiato in grembo alla Madre e venerato da san Girolamo e dalla Maddalena.
- ISCRIVITI AL NOSTRO CANALE - https://www.youtube.com/channel/UC2-LnOzaS6O6cnRTMTBCUXg?sub_confirmation=1 -
13° Congresso Legacoop Umbria
13° Congresso della Lega Regionale Cooperative e Mutue dell’Umbria che si svolgerà a PERUGIA IL 13 FEBBRAIO 2023 c/o il Centro Congressi “Quattrotorri”
- ISCRIVITI AL NOSTRO CANALE - https://www.youtube.com/channel/UC2-LnOzaS6O6cnRTMTBCUXg?sub_confirmation=1 -
Concerto di Natale Ceramiche Noi a lume di 100 candele
- ISCRIVITI AL NOSTRO CANALE - https://www.youtube.com/channel/UC2-LnOzaS6O6cnRTMTBCUXg?sub_confirmation=1 -
Servizio civile scegli Legacoop Umbria
- ISCRIVITI AL NOSTRO CANALE - https://www.youtube.com/channel/UC2-LnOzaS6O6cnRTMTBCUXg?sub_confirmation=1 -
Legacoop Umbria sviluppa il Bando Solar Attack
〰 Nicola Stabile della Rete Cooperativa 110 , Gbm Coop e nostro Vicepresidente
📺 che è stato ospite di Umbria TV
☀️per parlare del bando SOLAR ATTACK della Regione Umbria
➖ 𝙘𝙝𝙚 𝙝𝙖 𝙘𝙤𝙢𝙚 𝙤𝙗𝙞𝙚𝙩𝙩𝙞𝙫𝙤 𝙦𝙪𝙚𝙡𝙡𝙤 𝙙𝙞 𝙞𝙣𝙘𝙚𝙣𝙩𝙞𝙫𝙖𝙧𝙚 𝙡'𝙖𝙪𝙩𝙤𝙘𝙤𝙣𝙨𝙪𝙢𝙤 𝙙𝙚𝙡𝙡𝙚 𝙖𝙯𝙞𝙚𝙣𝙙𝙚 𝙖𝙩𝙩𝙧𝙖𝙫𝙚𝙧𝙨𝙤 𝙞𝙣𝙘𝙚𝙣𝙩𝙞𝙫𝙞 𝙥𝙚𝙧 𝙡𝙖 𝙧𝙚𝙖𝙡𝙞𝙯𝙯𝙖𝙯𝙞𝙤𝙣𝙚 𝙙𝙞 𝙞𝙢𝙥𝙞𝙖𝙣𝙩𝙞 𝙛𝙤𝙩𝙤𝙫𝙤𝙡𝙩𝙖𝙞𝙘𝙞 𝙚 𝙖𝙘𝙘𝙪𝙢𝙪𝙡𝙞
📍 𝕦𝕟𝕒 𝕞𝕒𝕟𝕠𝕧𝕣𝕒 𝕖𝕟𝕖𝕣𝕘𝕖𝕥𝕚𝕔𝕒 𝕕𝕒 2️⃣6️⃣ 𝕞𝕚𝕝𝕚𝕠𝕟𝕚 𝕕𝕚 𝕖𝕦𝕣𝕠 𝕡𝕖𝕣 𝕒𝕚𝕦𝕥𝕒𝕣𝕖 𝕝𝕖 𝕚𝕞𝕡𝕣𝕖𝕤𝕖 𝕟𝕖𝕝𝕝𝕒 𝕥𝕣𝕒𝕟𝕤𝕚𝕫𝕚𝕠𝕟𝕖 𝕖𝕟𝕖𝕣𝕘𝕖𝕥𝕚𝕔𝕒
ᴠᴜᴏɪ sᴀᴘᴇʀɴᴇ ᴅɪ ᴘɪᴜ̀? ɢᴜᴀʀᴅᴀ ɪʟ ᴠɪᴅᴇᴏ 👇
per info http://www.retecooperativa110.it/
- ISCRIVITI AL NOSTRO CANALE - https://www.youtube.com/channel/UC2-LnOzaS6O6cnRTMTBCUXg?sub_confirmation=1 -
5 domande sul Servizio Civile Universale
💥 PARTECIPA al bando 2020 del #ServizioCivile con uno dei progetti di Legacoop Umbria.
Per te:
✔️ Assegno Mensile di 439,50€
✔️ Attestato delle competenze professionalizzanti da inserire nel tuo Curriculum Vitae
🔵🔴 Inoltre il 30% dei ragazzi che ha partecipato al Servizio Civile con Legacoop Umbria, ha continuato a lavorare in cooperativa dopo l'anno di servizio.
❓ Come partecipare?
👉 Vai a questo link: https://www.legacoopumbria.coop/legacoop-umbria-servizio-civile-universale-presentazione-domanda/
👉 Scegli il progetto su misura per te
👉 e presenta la domanda di partecipazione online
- ISCRIVITI AL NOSTRO CANALE - https://www.youtube.com/channel/UC2-LnOzaS6O6cnRTMTBCUXg?sub_confirmation=1 -
Le cooperative di Legacoop Umbria ed il Servizio Civile
💥 PARTECIPA al bando 2020 del #ServizioCivile con uno dei progetti di Legacoop Umbria.
Per te:
✔️ Assegno Mensile di 439,50€
✔️ Attestato delle competenze professionalizzanti da inserire nel tuo Curriculum Vitae
🔵🔴 Inoltre il 30% dei ragazzi che ha partecipato al Servizio Civile con Legacoop Umbria, ha continuato a lavorare in cooperativa dopo l'anno di servizio.
❓ Come partecipare?
👉 Vai a questo link: https://www.legacoopumbria.coop/legacoop-umbria-servizio-civile-universale-presentazione-domanda/
👉 Scegli il progetto su misura per te
👉 e presenta la domanda di partecipazione online
- ISCRIVITI AL NOSTRO CANALE - https://www.youtube.com/channel/UC2-LnOzaS6O6cnRTMTBCUXg?sub_confirmation=1 -
Quali competenze hai acquisito grazie al Servizio Civile in Legacoop Umbria
💥 PARTECIPA al bando 2020 del #ServizioCivile con uno dei progetti di Legacoop Umbria.
Per te:
✔️ Assegno Mensile di 439,50€
✔️ Attestato delle competenze professionalizzanti da inserire nel tuo Curriculum Vitae
🔵🔴 Inoltre il 30% dei ragazzi che ha partecipato al Servizio Civile con Legacoop Umbria, ha continuato a lavorare in cooperativa dopo l'anno di servizio.
❓ Come partecipare?
👉 Vai a questo link: https://www.legacoopumbria.coop/legacoop-umbria-servizio-civile-universale-presentazione-domanda/
👉 Scegli il progetto su misura per te
👉 e presenta la domanda di partecipazione online
- ISCRIVITI AL NOSTRO CANALE - https://www.youtube.com/channel/UC2-LnOzaS6O6cnRTMTBCUXg?sub_confirmation=1